Direttore e delegati del Direttore
Giunta del Dipartimento
Consiglio di Dipartimento
Commissioni Dipartimentali
Consigli di Corso di Studio
Commissioni Dipartimentali
Il Comitato d’Indirizzo del Dipartimento è stato istituito per verificare il permanere dell’interesse del mondo del lavoro per le figure culturali/professionali formate e di evidenziare le prospettive occupazionali dei laureati.
Le riunioni con il Comitato d’Indirizzo rappresentano momenti di riflessione per approfondire e fornire elementi in merito alle effettive potenzialità occupazionali dei laureati dei CdS in Ingegneria Civile e in Ingegneria Edile-Architettura. Il Comitato d’Indirizzo deve, dunque, rappresentare un interlocutore stabile dei CdS al fine di individuare, e poi monitorare con periodicità, la rispondenza dei percorsi formativi alle esigenze di formazione rappresentate dalle principali parti interessate: studenti, docenti, organizzazioni scientifiche e professionali, rappresentanti del mondo della cultura.
Il Comitato d’Indirizzo si riunisce almeno due volte all’anno. La periodicità degli incontri può consistere in una o due riunioni nella fase di elaborazione di un nuovo CdS e in una o due riunioni l’anno in previsione della fase di verifica dei risultati e per l’eventuale successiva revisione del percorso formativo.
Il Comitato d’Indirizzo dura in carica tre anni accademici, tutti i componenti sono rinnovabili.
Composizione
1 | Prof. Roberto Gaudio, Direttore del Dipartimento |
2 | Prof. Mauro Francini, Delegato alla Didattica e Coordinatore del Gruppo di Assicurazione interna della Qualità (AiQ) del Corso di Laurea e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile |
3 | Prof.ssa Gabriella Mazzulla, Coordinatrice del Corso di Laurea e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile |
4 | Prof. Fabrizio Greco, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura |
5 | Prof. Paolo Lonetti, Coordinatore del Gruppo di Assicurazione interna della Qualità (AiQ) del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura |
6 | Prof. Luciano Ombres, Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti (CPds) del Dipartimento |
7 | Prof. Salvatore Lopez, componente della Commissione Paritetica docenti-studenti (CPds) del Dipartimento, docente del CdS in Ingegneria Civile |
8 | Arch. Brunella Canonaco, componente della Commissione Paritetica docenti-studenti (CPds) del Dipartimento, docente del CdS in Ingegneria Edile-Architettura |
9 | Dott.ssa Maria Gencarelli, Responsabile del Settore Didattica del Dipartimento |
10 | Sig. Salvatore Serra, rappresentante degli studenti in seno al Gruppo di Assicurazione interna della Qualità (AiQ) del Corso di Laurea e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile |
11 | Sig. Leonardo Cufone, rappresentante degli studenti in seno al Gruppo di Assicurazione interna della Qualità (AiQ) del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura |
12 | Ing. Carmelo Gallo, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza |
13 | Arch. Pasquale Costabile, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Cosenza (OACS) |
14 | Ing. Menotti Imbrogno, Presidente della Fondazione Mediterranea per l’Ingegneria, Cosenza |
15 | Arch. Margherita Eichberg, Direttrice della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e per la Provincia di Chieti |
16 | Ing. Maria Grazia Bellizzi, Ingegnere Civile professionista di prima qualifica, Ufficio Operazioni Torino (Direzione Operazioni Nord-Ovest), ENAC |
17 | Ing. Salvatore De Marco, Dirigente Ufficio Relazioni Istituzionali, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, Roma |
18 | Ing. Christian Colaneri, Direttore Commerciale, Gruppo F.S. – Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Roma |
19 | Ing. Francesco Caporaso, Direttore, ANAS, Compartimento Calabria |
20 | Ing. Giuseppe Iiritano, Dirigente Settore Infrastrutture di Trasporto, Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, Regione Calabria |
21 | Ing. Salvatore Siviglia, Dirigente Generale Unità Operativa Autonoma (UOA) Politiche della Montagna, Foreste e Forestazione, Regione Calabria |
22 | Ing. Pietro Cerchiara, Dirigente Unità Operativa Autonoma (UOA) Ciclo Integrato delle Acque, Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente, Regione Calabria |
23 | Arch. Orsola Reillo, Dirigente Settore Interventi a Difesa del Suolo, Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, Regione Calabria |
24 | Ing. Francesco Tarsia, Dirigente Settore Lavori Pubblici, Politiche di Edilizia Abitativa, Vigilanza ATERP, Espropri, Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, Regione Calabria |
25 | Ing. Sergio De Marco, So.Ri.Cal. S.p.A. |
26 | Ing. Ferdinando Saracco, Società Aeroportuale Calabrese S.p.A. (SACal) |
27 | Ing. Francesca Fernanda Calvosa, Vigili del Fuoco, Direzione Regionale Calabria |
28 | Dott. Rosario Branda, Direttore, CONFINDUSTRIA e UNINDUSTRIA Cosenza, Associazione degli Industriali della Provincia di Cosenza |
29 | Sig. Giovan Battista Perciaccante, Presidente, Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) Cosenza |
30 | Ing. Roberto Coscarelli, Responsabile della sede di Rende del CNR-IRPI |
31 | Dott. Salvatore Patamia, MiBACT |
32 | Ing. Andrea Aiello, ACCA software S.p.A., Bagnoli Irpino (AV) |
33 | Ing. Antonio Barci, Studio di Ingegneria Barci Engineering s.r.l., Cosenza |
34 | Ingg. Giovanni e Domenico Angotti, Studio di Ingegneria Angotti s.r.l., Catanzaro |
La Commissione paritetica docenti-studenti (CPdS) è chiamata “a svolgere attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; ad individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; a formulare pareri sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio”.
Nell’ambito delle attività di monitoraggio dell’offerta formativa, della qualità della didattica e dell’attività di servizio agli studenti, le Commissioni paritetiche docenti-studenti hanno il compito di:
- formulare proposte al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell’efficacia delle strutture didattiche;
- svolgere attività divulgativa delle politiche di qualità dell’Ateneo nei confronti degli studenti;
- monitorare gli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica a livello di singole strutture.
Inoltre, le Commissioni paritetiche sono chiamate a esprimere parere per l’accreditamento iniziale dei Corsi di Studio, per le modifiche di ordinamento dei Corsi di Studio già accreditati, per la programmazione didattica dei Dipartimenti, e redigono annualmente una relazione che contiene il resoconto delle attività.
Componente docente | |
Prof. Ing. Luciano OMBRES (Presidente) | |
Prof. Ing. Francesco BENCARDINO | |
Prof. Ing. Salvatore LOPEZ | |
Prof.ssa Ing. Annunziata Palermo | |
Dott.ssa Arch. Brunella CANONACO | |
Componente studentesca | |
Sig.ra Carmen GROCCIA | carmen.groccia@unical.it |
Sig. Francesco Maria IANNUCCI | francescomaria.iannucci@unical.it |
Sig. Domenico MARASCO | domenico.marasco@unical.it |
Sig.ra Marta MERCURI | marta.mercuri@unical.it |
Dott. Ing. Manuel DE ROSE (dottorando di ricerca) | manuel.derose@unical.it |
Segretario verbalizzante | |
Dott.ssa Maria GENCARELLI |
Approfondimenti sulle funzioni e sulle attività della CPdS
L’articolo 2, comma 2, lettera g), della Legge n. 240/2010 prevede che le Commissioni paritetiche docenti-studenti siano competenti “a svolgere attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; ad individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; a formulare pareri sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio”.
Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 19/2012, nell’ambito delle attività di monitoraggio dell’offerta formativa, della qualità della didattica e dell’attività di servizio agli studenti, individuate dalla succitata L. n. 240/2010, le Commissioni Paritetiche docenti-studenti hanno il compito di:
- formulare proposte al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell’efficacia delle strutture didattiche;
- svolgere attività divulgativa delle politiche di qualità dell’Ateneo nei confronti degli studenti;
- monitorare gli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica a livello di singole strutture.
Le Commissioni Paritetiche redigono annualmente una relazione che contiene il resoconto delle attività di cui alle lettere a), b) e c) sulle seguenti attività:
- formulare proposte al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell’efficacia delle strutture didattiche;
- svolgere attività divulgativa delle politiche di qualità dell’Ateneo nei confronti degli studenti;
- monitorare gli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica a livello di singole strutture.
Inoltre, le Commissioni paritetiche sono chiamate a esprimere parere per l’accreditamento iniziale dei Corsi di Studio, per le modifiche di ordinamento dei Corsi di Studio già accreditati, per la programmazione didattica dei Dipartimenti.
Infine, l’art. 13, comma 4, del Regolamento Didattico di Ateneo stabilisce che “Le disposizioni dei regolamenti didattici dei Corsi di Studio concernenti la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati sono deliberate dai Dipartimenti, previo parere favorevole delle Commissioni didattiche paritetiche docenti-studenti”.
Sin dalla sua istituzione, il Dipartimento di Ingegneria Civile ha demandato buona parte delle attività di monitoraggio e valutazione delle attività didattiche e di monitoraggio e valutazione complessiva dell’offerta formativa e della qualità della didattica dei CdS afferenti al Dipartimento ai Gruppi di Gestione AiQ dei CdS.
La Relazione annuale, per ciascun CdS, prende in considerazione il complesso dell’offerta formativa, con particolare riferimento agli esiti della rilevazione dell’opinione degli studenti. Nello specifico la CPds conduce analisi e formula proposte in merito a:
- funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo;
- (il progetto del corso di studio ha mantenuto la dovuta attenzione alle funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale individuate tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo)
- efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati); (i risultati di apprendimento attesi sono efficaci in relazione alle funzioni e competenze di riferimento);
- materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzatture, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato; (i materiali e gli ausili didattici, i laboratori, le aule, le attrezzature, sono efficaci per raggiungere gli obiettivi di apprendimento al livello considerato)
- validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi; (i metodi di esame consentono di accertare correttamente i risultati ottenuti in relazione ai risultati di apprendimento attesi)
- completezza ed efficacia della Scheda di Monitoraggio Annuale del Corso di Studio; (al Monitoraggio annuale e al Riesame ciclico conseguono efficaci interventi correttivi sui corsi di studio)
- gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti; (i questionari relativi alla soddisfazione degli studenti sono efficacemente gestiti, analizzati, utilizzati)
- effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. (l’Ateneo rende effettivamente disponibili agli studenti – presenti e futuri, ai laureati e ad altri portatori di interesse, mediante una pubblicazione regolare delle parti pubbliche della SUA-CdS, informazioni aggiornate, imparziali, obiettive, quantitative e qualitative su ciascun corso di studio offerto).
La CPds, di norma nel mese di novembre/dicembre di ogni anno, incontra gli studenti iscritti ai CdS del Dipartimento. Le finalità di tali incontri sono quelle di illustrare i compiti e le funzioni attribuiti dalla normativa alle Commissioni paritetiche docenti-studenti e al Presidio della Qualità di Ateneo, di sottolineare l’importanza della rilevazione dell’opinione degli studenti (indagine ISO-Did), di analizzare una sintesi dei risultati dei questionari degli anni precedenti, di raccogliere eventuali segnalazioni. Gli incontri rappresentato un importante momento di confronto tra tutte le parti attive – studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo – nei processi formativi, finalizzato alla divulgazione delle politiche di qualità dell’Ateneo e al miglioramento della qualità della didattica e dei servizi didattici dei CdS del Dipartimento.