Bachelor and Single-cycle Master's Degree Programmes
Master's Degree Programmes
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile (anno accademico 2022-2023) si inserisce nella tradizione dell’ingegneria italiana al fine di formare professionisti nel campo della progettazione e dell’esecuzione dei lavori civili. La figura professionale è in grado di seguire opere a un livello medio di complessità in fase di progettazione, manutenzione, esecuzione e collaudo. Il laureato matura una preparazione di natura tecnica attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, nell’architettura tecnica, nell’idraulica e nelle costruzioni idrauliche, nelle costruzioni di strade, nei sistemi di trasporto, nella geotecnica, nella chimica e scienza e tecnologia dei materiali, nella fisica tecnica, nella topografia, nel disegno. Alle consolidate conoscenze di base di matematica, fisica e informatica fornite nei primi anni di insegnamento, il Corso aggiunge l’innovazione e l’aggiornamento tecnologico nelle discipline che lo caratterizzano.
Il percorso di studi prevede che quasi tutti gli insegnamenti siano comuni, consentendo una limitata opzione di materie a scelta. L’organizzazione degli studi prevista consente di raggiungere precisi obiettivi formativi nella conoscenza e capacità di comprensione teorica e applicata, nell’autonomia di giudizio e nelle abilità comunicative.
Di seguito è possibile consultare anche l'offerta formativa degli anni precedenti.
[[ item.CdSName ]]
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura (anno accademico 2022-2023) coniuga le conoscenze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura per creare una figura completa nel campo della progettazione, capace di seguire un’opera dalla sua ideazione alla sua realizzazione: una nuova figura di progettista, che possa inserirsi a pieno titolo nel mercato governato dalle direttive europee per le opere edili. Il Corso guarda all’eredità culturale italiana di grandi ingegneri che hanno sviluppato opere di architettura straordinarie e di grandi architetti che hanno progettato opere dall’alto contenuto ingegneristico.
Il Corso mantiene un percorso unitario in cinque anni ad accesso programmato: i primi anni sono dedicati all’approfondimento di discipline di base, che costituiscono fondamento per affrontare gli insegnamenti successivi; a partire dal secondo anno, in particolare nei successivi tre, assumono maggiore importanza i contenuti professionalizzanti in cui vengono apprese le conoscenze del sapere tecnico, della scienza e tecnica delle costruzioni, della composizione architettonica, del restauro, dell’urbanistica, nonché elementi di economia e diritto.
Il laureato magistrale in Ingegneria Edile-Architettura ha le competenze necessarie per la progettazione di tutte quelle opere edili che richiedono conoscenze architettoniche, ingegneristiche e impiantistiche, come i grandi impianti dello sport e dello spettacolo, gli interventi sul costruito, inclusi quelli di recupero strutturale in zone sismiche, con particolare riguardo agli edifici storici e monumentali, gli edifici per il lavoro, il commercio, l’istruzione ecc., unitamente alle problematiche inerenti al territorio sotto il profilo della valutazione paesaggistica e ambientale e della pianificazione urbanistica e territoriale.
Il titolo di studio conseguito permette l’iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri e a all’Albo Professionale degli Architetti.
Di seguito è possibile consultare anche l'offerta formativa degli anni precedenti.
[[ item.CdSName ]]
Didattica
- Postgraduate programmes
- Enrolling, studying and graduating
- Admission and Enrollment procedures
- Lingua inglese
- Academic calendar
- Study grants
- Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
- Course attendance
- Transfer and course changing procedures
- Interruption and return to study
- Tuition fees and exemptions
- Certificates and Degree certificates
- Student/Athlete Dual Career
- Alias career
- Laurearsi
- Notice board
- Guidance and mobility