Search
Search
Address bookAddress book
Italian English
Quality Assurance
Equal opportunities

Il Dipartimento promuove la definizione e la condivisione di obiettivi e azioni nelle aree strategiche, e la progettazione e l’attuazione di procedure per monitorare i risultati raggiunti, attraverso processi tesi a soddisfare le parti interessate.


Sistema di AQ del Dipartimento

L’Assicurazione della Qualità del Dipartimento viene attuata mediante un principio di programmazione strategica, in modo da declinare le politiche di gestione e attuazione del sistema di AQ di Ateneo, stabilite dal PQA. Il Dipartimento, con cadenza normalmente triennale, identifica gli obiettivi strategici per le diverse Aree, prevedendo una diversa gestione dei ruoli e delle responsabilità.  Per assicurare il raccordo con il Presidio di Qualità dell’Ateneo (PQA), il Dipartimento si avvale di un Delegato alla Qualità.

AQ settore della Didattica

Per l’attuazione del sistema di Assicurazione della Qualità, è presente un Gruppo di Assicurazione interna della Qualità (AiQ) della didattica per ogni CdS. Il Gruppo AiQ, operando in sinergia con la Commissione Paritetica docenti-studenti (CPds), con il Consiglio del CdS e con il CdD, nonché con il Presidio di Qualità dell’Ateneo (PQA), espleta le seguenti principali funzioni, attuando tutte le azioni conseguenti (progettazione, monitoraggio, proposte, verifica):

  • redazione della Scheda Unica Annuale dei CdS (SUA-CdS);
  • redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA);
  • redazione del Rapporto di Riesame ciclico (RRC);
  • progettazione e organizzazione delle attività di orientamento e tutorato;
  • predisposizione del Regolamento didattico.

AQ settore della Ricerca e TM

Il Dipartimento si avvale di un Delegato per la Ricerca e la Terza Missione e di un Gruppo di AiQ della Ricerca e Terza Missione, che espleta le seguenti principali funzioni, attuando tutte le azioni conseguenti (progettazione, monitoraggio, proposte, verifica):

  • redazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale e della Terza Missione (SUA-RD/TM);
  • redazione del piano annuale o pluriennale delle ricerche;
  • monitoraggio delle pubblicazioni scientifiche dei vari gruppi di ricerca, con attenzione alla tipologia dei prodotti, alla presenza di co-autori femminili e di co-autori stranieri;
  • monitoraggio del superamento delle soglie della ASN da parte dei singoli docenti, fascia per fascia;
  • monitoraggio dei brevetti e spin-off proposti dal Dipartimento.

Referente per la Qualità del Dipartimento

Prof. Paolo Lonetti 

Delegato per la Ricerca 

Prof. Enrico Conte

Delegato per la Didattica

Prof. Mauro Francini

Delegato per la Terza Missione

Prof. Fabio Mazza

 

Commissione AQ della Ricerca

La Commissione Qualità della Ricerca facilita la pianificazione, l’attuazione, il monitoraggio e il riesame dei processi e delle procedure al fine di garantire il conseguimento di risultati di valore nella Ricerca del Dipartimento.

Attività e compiti della Commissione Qualità della Ricerca

  • Verificare la rilevanza e la qualità della produzione scientifica.
  • Garantire, nell’ambito del ciclo della performance, l’efficace attuazione del piano obiettivi/azioni del Dipartimento e controllare il conseguimento dei risultati attesi nel campo della ricerca.

Composizione

Enrico Conte (Presidente) 
Roberto Gaudio 
Roberta Lucente
Rosolino Vaiana
Pietro Perrone (Responsabile settore ricerca Dipartimento)

 

 

 

 

 

 

Il Comitato d’Indirizzo del Dipartimento è stato istituito principalmente al fine di verificare il permanere dell’interesse del mondo del lavoro per le figure culturali/professionali formate e di dare evidenza alle prospettive di inserimento nel mondo del lavoro dei laureati nei CdS del Dipartimento. Le riunioni con il Comitato d’Indirizzo devono rappresentare momenti di riflessione per approfondire e fornire elementi in merito alle effettive potenzialità occupazionali dei laureati dei CdS in Ingegneria Civile e in Ingegneria Edile-Architettura. Il Comitato d’Indirizzo deve, dunque, rappresentare un interlocutore stabile dei CdS al fine di individuare, e poi monitorare con periodicità, la rispondenza dei percorsi formativi alle esigenze di formazione rappresentate dalle principali parti interessate: studenti, docenti, organizzazioni scientifiche e professionali, rappresentanti del mondo della cultura.

Il Comitato d’Indirizzo si riunisce almeno due volte all’anno. La periodicità degli incontri può consistere in una o due riunioni nella fase di elaborazione di un nuovo CdS e in una o due riunioni l’anno in previsione della fase di verifica dei risultati e per l’eventuale successiva revisione del percorso formativo.

Il Comitato d’Indirizzo dura in carica tre anni accademici, tutti i componenti sono rinnovabili.

Composizione

N.Comitato d’Indirizzo del Dipartimento di Ingegneria Civile  (CdD 23/09/2022)
1Prof. Roberto Gaudio, Direttore del Dipartimento
2Prof. Mauro Francini, Delegato alla Didattica e Coordinatore del Gruppo di Assicurazione interna della Qualità (AiQ) del Corso di Laurea e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
3Prof.ssa Gabriella Mazzulla, Coordinatrice del Corso di Laurea e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
4Prof. Fabrizio Greco, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura
5Prof. Paolo Lonetti, Coordinatore del Gruppo di Assicurazione interna della Qualità (AiQ) del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura
6Prof. Luciano Ombres, Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti (CPds) del Dipartimento
7Prof. Salvatore Lopez, componente della Commissione Paritetica docenti-studenti (CPds) del Dipartimento, docente del CdS in Ingegneria Civile
8Arch. Brunella Canonaco, componente della Commissione Paritetica docenti-studenti (CPds) del Dipartimento, docente del CdS in Ingegneria Edile-Architettura
9Dott.ssa Maria Gencarelli, Responsabile del Settore Didattica del Dipartimento
10Dott.ssa Nicol Innocenza Bonetti, rappresentante degli studenti in seno al Gruppo di Assicurazione interna della Qualità (AiQ) del Corso di Laurea e del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
11Sig.ra Maria Grazia Bruni, rappresentante degli studenti in seno al Gruppo di Assicurazione interna della Qualità (AiQ) del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura
12Ing. Marco Saverio Ghionna, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza
13Arch. Pasquale Costabile, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Cosenza (OACS)
14Ing. Pierluigi Catanzaro, Presidente della Fondazione Mediterranea per l’Ingegneria, Cosenza
15Arch. Margherita Eichberg, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale
16Ing. Maria Grazia Bellizzi, Ingegnere Civile professionista di prima qualifica, Ufficio Operazioni Torino (Direzione Operazioni Nord-Ovest), ENAC
17Ing. Salvatore De Marco, Dirigente Ufficio Relazioni Istituzionali, Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, Roma
18Ing. Christian Colaneri, Direttore Commerciale, Gruppo F.S. – Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Roma
19Ing. Francesco Caporaso, Direttore, ANAS, Compartimento Calabria
20Ing. Giuseppe Iiritano, Dirigente Settore Infrastrutture di Trasporto, Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, Regione Calabria
21Ing. Salvatore Siviglia, Dirigente Generale Unità Operativa Autonoma (UOA) Politiche della Montagna, Foreste e Forestazione, Regione Calabria
22Ing. Pietro Cerchiara, Dirigente Unità Operativa Autonoma (UOA) Ciclo Integrato delle Acque, Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente, Regione Calabria
23Arch. Orsola Reillo, Dirigente Settore Interventi a Difesa del Suolo, Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, Regione Calabria
24Ing. Francesco Tarsia, Dirigente Settore Lavori Pubblici, Politiche di Edilizia Abitativa, Vigilanza ATERP, Espropri, Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, Regione Calabria
25Ing. Sergio De Marco, So.Ri.Cal. S.p.A.
26Ing. Ferdinando Saracco, Società Aeroportuale Calabrese S.p.A. (SACal)
27Ing. Francesca Fernanda Calvosa, Vigili del Fuoco, Direzione Regionale Calabria
28Dott. Rosario Branda, Direttore, CONFINDUSTRIA e UNINDUSTRIA Cosenza, Associazione degli Industriali della Provincia di Cosenza
29Sig. Giovan Battista Perciaccante, Presidente, Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) Cosenza
30Ing. Roberto Coscarelli, Responsabile della sede di Rende del CNR-IRPI
31Dott. Salvatore Patamia, MiBACT
32Ing. Andrea Aiello, ACCA software S.p.A., Bagnoli Irpino (AV)
33Ing. Antonio Barci, Studio di Ingegneria Barci Engineering s.r.l., Cosenza
34Ingg. Giovanni e Domenico Angotti, Studio di Ingegneria Angotti s.r.l., Catanzaro
35Ing. Carmelo Grimaldi, Business Development Director – Hydropower and Dams dell’Ingérop Group, Rueil-Malmaison, Francia
36Ing. Luigi Peano, Direttore Tecnico Francia della Systra SWS, Parigi, Francia

Verbali

I Corsi di Studio in Ingegneria Civile, nel rispetto della normativa vigente in tema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento, perseguono un’organizzazione didattica che garantisca la qualità delle proprie attività formative.


Funzioni:

Per l’attuazione del sistema di Assicurazione della Qualità, i Corsi di Studio in Ingegneria Civile si avvalgono dell’attività del Gruppo di Gestione AiQ.

Il Gruppo di Gestione AiQ è composto, di norma, dal Coordinatore del Consiglio, da almeno tre docenti del Corso di Studio, da un rappresentante degli studenti e dal responsabile del settore Didattica del Dipartimento.

Il Gruppo di Gestione AiQ, operando in sinergia con la Commissione Paritetica docenti-studenti, con il Consiglio di CdS e con il Consiglio di Dipartimento, nonché con il Presidio di Qualità dell’Ateneo, espleta le seguenti principali funzioni, attuando tutte le azioni conseguenti (progettazione, monitoraggio, proposte, verifica):

  • Redazione della Scheda Unica Annuale (SUA-CdS);
  • Redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA);
  • Redazione del Rapporto di Riesame ciclico (RRC);
  • Progettazione e organizzazione delle attività di orientamento e tutorato;
  • Predisposizione del Regolamento didattico.

Il docente nominato Coordinatore del Gruppo di Gestione AiQ è il responsabile operativo periferico di tutto il processo di AQ del Corso di Studio.

Composizione: 

Mauro FranciniResponsabile AiQ CdS
Gabriella MazzullaCoordinatore Consiglio di CdS
Ferdinando Frega Docente CdS
Roberto Gaudio Docente CdS
Luciano OmbresDocente CdS
Salvatore SerraRappresentante degli studenti in seno al CCdS
Maria GencarelliResponsabile Settore Didattica del Dipartimento

 

Il Corso di Studio in Ingegneria Edile-Architettura, nel rispetto della normativa vigente in tema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento, persegue un’organizzazione didattica che garantisca la qualità delle proprie attività formative


Funzioni:

Per l’attuazione del sistema di Assicurazione della Qualità, i Corsi di Studio in Ingegneria Civile si avvalgono dell’attività del Gruppo di Gestione AiQ.

ll Gruppo di Gestione AiQ è composto, di norma, dal Coordinatore del Consiglio, da almeno tre docenti del Corso di Studio, da un rappresentante degli studenti e dal responsabile del settore Didattica del Dipartimento.

Il Gruppo di Gestione AiQ, operando in sinergia con la Commissione Paritetica docenti-studenti, con il Consiglio di CdS e con il Consiglio di Dipartimento, nonché con il Presidio di Qualità dell’Ateneo, espleta le seguenti principali funzioni, attuando tutte le azioni conseguenti (progettazione, monitoraggio, proposte, verifica):

  • Redazione della Scheda Unica Annuale (SUA-CdS);
  • Redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA);
  • Redazione del Rapporto di Riesame ciclico (RRC);
  • Progettazione e organizzazione delle attività di orientamento e tutorato;
  • Predisposizione del Regolamento didattico.

Il docente nominato Coordinatore del Gruppo di Gestione AiQ è il responsabile operativo periferico di tutto il processo di AQ del Corso di Studio.

Composizione: 

Paolo LonettiResponsabile AiQ del CdS
Fabrizio GrecoCoordinatore del Consiglio di CdS
Laura GrecoDocente del CdS
Giuseppe FortunatoDocente del CdS
Maria Grazia BruniRappresentante degli studenti in seno al CCdS
Maria GencarelliResponsabile Settore Didattica del Dipartimento