Direttore e delegati del Direttore
Giunta del Dipartimento
Consiglio di Dipartimento
Commissioni Dipartimentali
Consigli di Corso di Studio
Direttore
Fabrizio Greco è professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria dal 2017 e Direttore del medesimo Dipartimento dal 1° novembre 2024 (mandato fino al 31/10/2029). Laureato con lode in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture, presso l’Università della Calabria, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria dei materiali e delle Strutture con titolo conseguito presso l’Università di Roma “Tor Vergata” nel 2002.
È inserito, sin dall'anno 2019, nel top 2% della classifica dei migliori scienziati al mondo stilata dalla Stanford University sulla scorta del database SCOPUS e pubblicata sulla rivista “Plos Biology”. Dal 2023 è inoltre incluso nel World Ranking dei Best Scientists in Mechanical and Aerospace Engineering pubblicato da Research.com.
La sua attività accademica internazionale include il ruolo di Associate Editor per la rivista “Structural Durability & Health Monitoring” e di Membro del Comitato Editoriale per diverse riviste scientifiche internazionali (Mathematical Problems in Engineering, Science and Engineering of Composite Materials, AIMS Materials Science, Buildings). Svolge inoltre un'intensa attività di revisione per oltre 40 riviste internazionali e per numerosi enti di ricerca.
Dal 2001 ha partecipato a numerosi progetti di ricerca relativi a bandi competitivi finanziati dal MUR, svolgendo anche il ruolo di Responsabile scientifico (Progetto PRIN 2017 “Multiscale Innovative Materials and Structures – MIMS”; Progetto PRIN 2022 “Innovative lattice structures and architectured materials for civil engineering- ILAM”). E’ autore di oltre 300 lavori scientifici pubblicati, dei quali 144 sono articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali con referaggio, ed è stato relatore in numerosi congressi scientifici internazionali e nazionali. Le sue tematiche di ricerca principali includono: materiali e strutture composite, meccanica della frattura e danneggiamento nei materiali strutturali, teoria della stabilità, grandi deformazioni, omogeneizzazione nonlineare, tecniche multiscala, analisi statica e dinamica di ponti di grande luce, analisi dinamica di strutture con isolamento alla base, strutture in muratura, propagazione delle onde meccaniche, analisi delle vibrazioni, comportamento non lineare di metamateriali e materiali bio-inspirati. I principali indicatori bibliometrici della sua produzione scientifica estratti da Scopus sono: h-index=44 e 3.783 citazioni.
Sin dal 1999 svolge attività di insegnamento nell’ambito delle discipline della Scienza delle Costruzioni (Scienza delle Costruzioni, Dinamica delle Strutture, Teoria delle Strutture, Statica, Dinamica sismica delle Strutture, Analisi e modellazione strutturale degli edifici, Tecnica delle Costruzioni, Laboratorio interdisciplinare di calcolo e progettazione strutturale) in diversi corsi di studio, tra i quali quelli di Ingegneria Civile ed Ingegneria Edile-Architettura. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura dal 2019 al 2024. E’ delegato del Rettore per il Patrimonio e programmazione edilizia a decorrere dal gennaio 2020 e Coordinatore della Commissione istruttoria del Rettore per i progetti relativi a Lavori Pubblici sin dal marzo 2021.

Vice Direttore
Paolo Lonetti è Professore Ordinario di Meccanica Strutturale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI) dell'Università della Calabria (UNICAL, Italia). Ha conseguito la laurea triennale e magistrale in Ingegneria Civile nel 1998 presso l'Università della Calabria, a Cosenza. Nel 1999-2000, 2002 e 2006, ha lavorato come Visiting Scientist e Visiting Ph.D. Student presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della West Virginia University (USA). Nel 2003 ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture presso l'Università della Calabria. Dal 2005 al 2011 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore in Ingegneria Strutturale presso la stessa università e, dal 2011, è diventato Professore Associato di Ingegneria Strutturale. E' inserito nella Classifica mondiale dei migliori ricercatori nel World’s Top 2% Scientist, elaborata dalla Stanford University, a partire dal 2022. E’ membro del comitato editoriale di diverse riviste internazionali ed è attivamente coinvolto in numerosi progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR). La maggior parte del suo lavoro di ricerca riguarda modelli di danneggiamento e frattura in strutture composite, modellazione di fenomeni di delaminazione in strutture laminate, tecniche di omogeneizzazione per strutture composite, approcci multiscala, ponti di grande luce, frattura e danneggiamento in campo statico e dinamico, modelli di interazione fluido-struttura.
