Pubblicata Martedì 14 Maggio 2024 10:35
La prof.ssa Patrizia Piro guiderà per il triennio 2024 - 2027 il Centro Studi Idraulica Urbana
La prof.ssa Patrizia Piro guiderà per il triennio 2024 - 2027 il Centro Sudi Idraulica Urbana, in qualità di Presidente Nazionale, essendo stata eletta all'unanimità Presidente Nazionale per il terzo triennio consecutivo. L'intera Assemblea ha confermato alla prof.ssa Piro piena fiducia per continuare a guidare, anche per il prossimo triennio, l'Associazione, in questo momento di particolare importanza per il mondo della ricerca e delle sue declinazioni sul territorio, anche alla luce della grande sfida imposta dal PNRR. E' stata la prima Presidente donna dalla nascita del CSDU (avvenuta nel 1992), oltre 30 anni addietro.

Il CSDU (nato nel 1992) è un’associazione di ricerca senza scopo di lucro il cui scopo è coordinare e sviluppare ricerche su molteplici aspetti inerenti ai sistemi idrici integrati e alla tutela dei corpi ricettori, con particolare riferimento ai sistemi di drenaggio urbano e al loro impatto ambientale.
In tale direzione il CSDU promuove un approccio multidisciplinare ai temi affrontati, coinvolgendo esperti dei settori non solo idraulico e ambientale, ma anche territoriale, urbanistico ed economico. La struttura organizzativa dell'associazione si articola in unità operative localizzate presso varie sedi universitarie, distribuite omogeneamente su tutto il territorio nazionale e coordinate fra loro da un comitato direttivo composto da docenti universitari del settore.
Le attività svolte dal CSDU si articolano in:
- partecipazione a progetti di ricerca a scala sia nazionale che internazionale;
- raccolta ed elaborazione di dati idrologici, idraulici e di qualità su bacini urbani sperimentali;
- realizzazione e divulgazione di materiale scientifico e didattico;
- organizzazione di convegni, seminari e incontri di studio volti a promuovere gli scambi culturali fra enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, industrie del settore e società di ingegneria;
- consulenza in merito alle attività di pianificazione inerenti al Sistema Idrico Integrato, di predisposizione dei piani di tutela previsti dal D. Lgs. 152/99 e di ottimale utilizzazione delle risorse finanziarie disponibili per l’attuazione dei piani d’ambito.
Partecipano alle attività del CSDU esperti fra professori, ricercatori e cultori della materia, afferenti a più di 20 differenti sedi universitarie italiane.